"Ernani" di Giuseppe Verdi in scena al Teatro alla Scala

29 settembre, 2, 6, 9, 13, 18, 22, 25 ottobre 2018


Il ritorno di Ernani,
bandiera del Romanticismo


Va in scena al Teatro alla Scala dal 29 settembre al 25 ottobre Ernani di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma di Victor Hugo con la direzione di Ádám Fischer e la regia di Sven-Eric Bechtolf. Nella stagione autunnale del Piermarini, occasione preziosa per ascolti insoliti dal Barocco al Contemporaneo, irrompe la più incandescente tradizione melodrammatica con uno dei titoli più appassionati del catalogo verdiano, mentre dal 26 ottobre al 17 marzo a pochi metri di distanza dal Teatro le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo inaugurano Romanticismo, la prima mostra mai realizzata sul contributo italiano al movimento che ha cambiato nel corso della prima metà dell’Ottocento la sensibilità e l’immaginario del mondo occidentale. Ernani, la cui prima ebbe luogo al Teatro La Fenice nel 1844, attinge dal dramma di Hugo - che nel 1830 scatenò in tutta Europa la querelle tra classicisti e romantici - alcuni dei temi fondamentali del movimento, dalla cupa ambientazione storica alla figura dell’eroe reietto e al tragico destino degli amanti. Nei prossimi mesi il percorso scaligero attraverso la produzione del giovane Verdi proseguirà con i nuovi allestimenti di Attila, che inaugurerà la Stagione 2018/2019 con la direzione di Riccardo Chailly, e I masnadieri, che dopo le recite al Piermarini sarà in tournée al Festival di Savonlinna, sempre con la direzione di Michele Mariotti. Nel 2019 sono inoltre previste le riprese de La traviata, sul podio Myung-Whun Chung, e di Rigoletto, diretto da Nello Santi per il Progetto Accademia. 


Sul podio Ádám Fischer, che prima di diventare un celebrato interprete di Mozart, Wagner e Strauss ha iniziato la carriera come specialista del repertorio italiano e che a Verdi è rimasto fedele per tutta la vita: “A ventidue anni studiavo con Franco Ferrara, a Venezia e a Siena. Era una persona incredibile, e dalla prima volta in cui lo sentii suonare l’incipit di Traviata e di Otello al pianoforte capii cosa Verdi significasse per lui e decisi di voler esprimere Verdi con la stessa intensità”. E Otello è diventato uno dei cavalli di battaglia del Maestro, che è stato chiamato a dirigerlo in famose produzioni a Vienna, Londra e New York e per l’ultima volta proprio al Metropolitan due anni fa, mentre tra i titoli giovanili vanno ricordati almeno I masnadieri. Tra i suoi prossimi impegni, oltre a Don Giovanni, Die Zauberflöte, Der Rosenkavalier e Fidelio a Vienna, anche un’importante produzione di Otello a Monaco di Baviera. Il Maestro Fischer, interprete di riferimento della musica di Haydn e fondatore dell’Haydn Festival Burgenland di Eisenstadt, inaugurerà la Stagione Sinfonica del Teatro alla Scala il 10 ottobre con Die Schöpfung e sarà di nuovo alla Scala dal 6 luglio 2019 per guidare i complessi dell’Accademia nel dittico formato da Prima la musica poi le parole di Salieri e Gianni Schicchi di Puccini. 


Ispirata a una libera ricreazione dell’immaginario romantico è anche la regia di Sven-Eric Bechtolf con le suggestive scene di Julian Crouch: la coppia regista/scenografo è già stata applauditissima alla Scala con Hänsel und Gretel nel 2017 ed è reduce dalla ripresa del Ring wagneriano all’Opera di Vienna. Alla Scala torneranno nel novembre 2019 con Die ägyptische Helena di Richard Strauss. Nella visione di Bechtolf, scenicamente impostata, Ernani è un dramma dell’onore e della vendetta: “L’onore è l’aspetto più interessante di tutto il dramma. Un motivo assolutamente razionale può, per ironia, trasformarsi in uno totalmente irrazionale. Il sentimento dell’onore deriva dalle gerarchie sociali. Credo anche che la società rifletta in modo più irreale l’immagine dell’onore e del rispetto che ognuno di noi ha; tentare di adattarsi a questa società immaginaria rende folli le persone, che continuano a vivere in questo mondo folle”. Fortissimo il richiamo alla temperie romantica, nell’accezione appassionata ed eccessiva come in quella ironica. Spiega ancora il regista: “Senz’altro il Romanticismo tedesco ha influenzato il Romanticismo francese. C’è molto in comune tra i due movimenti. I romantici in genere mi sembrano più vivi dei classici e hanno avuto la sensazione che quello che stavano facendo fosse assoluto”.


Ernani è opera che impegna i cantanti al massimo delle loro possibilità vocali ed espressive. Interprete di riferimento per questo e altri titoli verdiani è oggi Francesco Meli, che l’ha appresa all’Opera di Roma con Riccardo Muti e che arriva così al suo sesto titolo del compositore di Busseto alla Scala dopo Otello (Cassio), Giovanna d’Arco, I due Foscari, Don Carlo e La traviata, cui si aggiunge la Messa da Requiem diretta da Riccardo Chailly. Ailyn Pérez ha debuttato alla Scala nel 2010 come Amelia in Simon Boccanegra diretto da Daniel Barenboim per tornare come Mimì nel 2015 (con Dudamel) e nel 2017 (con Pidò) e, sempre nel 2017, come Violetta con la direzione di Nello Santi. Nella parte di Carlo si alternano i due più applauditi baritoni italiani della nuova generazione: Luca Salsi, che è stato protagonista dell’ultimo 7 dicembre come Carlo Gérard in Andrea Chénier diretto da Riccardo Chailly, e Simone Piazzola che è stato il Marchese di Posa nel recente Don Carlo scaligero diretto da Myung-Whun Chung. Grandi voci anche per la parte di Silva: Ildar Abdrazakov torna alla Scala a poche settimane dall’atteso impegno come protagonista di Attila che inaugurerà la Stagione 2018/2019 con Riccardo Chailly. Dal debutto ne La sonnambula nel 2001 Abdrazakov ha cantato ne La forza del destino, Macbeth, Samson et Dalilah, Iphigénie en Aulide (con Riccardo Muti, 7 dicembre 2002), Fidelio, Moïse et Pharaon (sempre Muti, 7 dicembre 2003), Carmen, Lucia di Lammermoor, Les contes d’Hoffmann, Le nozze di Figaro e Don Carlo oltre che in numerosi concerti. A lui si alterna Michele Pertusi, presenza costante al Teatro alla Scala dal 1996, quando debuttò nel Concerto di Natale diretto da Riccardo Muti fino al recente successo ne La gazza ladra diretta da Riccardo Chailly.

La ‘prima’ dell’opera sarà dedicata alla memoria del Maestro Tullio Serafin (1878/1968), indimenticato interprete verdiano, custode della tradizione melodrammatica e punto di riferimento per più di una generazione di cantanti.


Ernani alla Scala
Ernani va in scena al Teatro La Fenice il 9 marzo 1844, e approda alla Scala il 3 settembre dello stesso anno per 37 recite dirette da Eugenio Cavallini, leggendario primo violino scaligero dal 1833 al 1855, direttore d’orchestra e anche compositore. Sarà lui sul podio per le riprese del 1845, 1846, 1849, 1850, 1853 e, in alternanza con Alberto Mazzucato, Giacomo Panizza e Francesco Pollini, 1857 e 1861. Vent’anni dopo dirige Franco Faccio, come anche nell’ultima ripresa del secolo, nel 1890. Nel corso del Novecento saranno soltanto sei le produzioni scaligere dell’opera, quattro delle quali sono però inaugurazioni di Stagione: nel 1917 dirige Ettore Panizza e nel cast spicca Mattia Battistini nella parte di Carlo, che aveva già interpretato nel 1890. Le inaugurazioni del 1935 e del 1941 (si apriva allora il 26 dicembre) presentano la medesima produzione firmata da Mario Frigerio e Nicola Benois con Gino Marinuzzi sul podio (cambia invece il direttore del coro: Vittore Veneziani, allontanato in seguito alle leggi razziali, e sostituito da Achille Consoli) e simili cast: Ernani è sempre Francesco Merli e Silva Tancredi Pasero mentre nel ’41 Carla Castellani prende il posto di Gina Cigna come Elvira e Gino Bechi quello di Armando Borgioli. Bisogna attendere il 1959 perché Gianandrea Gavazzeni riporti il titolo alla Scala con la regia di Günther Rennert e un cast che schiera Franco Corelli, Margherita Roberti, Ettore Bastianini e Nicola Rossi Lemeni, mentre dieci anni più tardi Ernani torna in apertura di stagione diretto da Antonino Votto nell’allestimento di Giorgio De Lullo con scene e costumi di Pier Luigi Pizzi, in scena Plácido Domingo, Raina Kabaivanska, Carlo Meliciani (ma anche Piero Cappuccilli) e Nicolai Ghiaurov. 7 dicembre anche per l’ultima apparizione scaligera, che apre la Stagione 1982/1983 con una folgorante direzione di Riccardo Muti e le voci “liriche” di Domingo, Freni e Bruson (e ritorno di Ghiaurov) e la regìa ironica e straniata di Luca Ronconi: esempio preclaro di produzione discussa alla prima e passata poi negli annali del Teatro. 



crediti fotografici: Brescia/Amisano - Teatro alla Scala


DATE:


Sabato 29 settembre 2018 ore 20 ~ prima rappresentazione
martedì ottobre 2018 ore 20 ~ turno E
sabato 6 ottobre 2018 ore 20 ~ fuori abbonamento
martedì 9 ottobre 2018 ore 20 ~ turno D
sabato 13 ottobre 2018 ore 20 ~ ScalAperta
giovedì 18 ottobre 2018 ore 20 ~ turno C
lunedì 22 ottobre 2018 ore 20 ~ turno B
giovedì 25 ottobre 2018 ore 20 ~ turno A

Infotel: 02 72 00 37 44










Commenti

Post popolari in questo blog

Fra hip-hop, contemporanea e street dance per la compagnia francese al Teatro Pavarotti-Freni

"Festival du Monaco Dance Forum 2018"

Dalla Scala di Milano la registrazione del 2014 di Raymonda su Rai5