Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2017

In Scala tra Shakespeare e Balanchine

Immagine
“Sogno di una notte di mezza estate” Quindici anni di successi italiani e internazionali, otto anni dall’ultima rappresentazione scaligera e sei dall’ultimo tour, pronto a superare con le prossime recite le 100 recite: dal 28 giugno al 22 luglio torna alla Scala “ Sogno di una notte di mezza estate ” di George Balanchine , con la magia di una notte fatata uscita dalla fantasia di Shakespeare e la magia di un divertissement , nel secondo atto, esemplare del più puro stile balanchiniano. Nel 2003 il Corpo di Ballo della Scala lo presentò per la prima volta: per l’occasione, legata alle celebrazioni per il ventennale della scomparsa e il centenario della nascita del grande coreografo (1904-1983), fu concessa la possibilità di rinnovarne l’allestimento, affidato a Luisa Spinatelli . Con questa nuova veste debuttò a Milano in prima europea e iniziò, con il Corpo di Ballo, un nuovo cammino: con questo balletto la compagnia ha fatto davvero il giro del mondo, e grazie all’alles...

Omaggio a Maria Callas con Eleonora Abbagnato

Immagine
Eleonora Abbagnato , étoile dell’Opéra di Parigi nonché direttrice del Ballo dell’Opera di Roma , fa ritorno al Festival di Spoleto e sarà la protagonista al Teatro Romano , i giorni 1 e 2 luglio 2017 , di uno spettacolo di danza dedicato a Maria Callas , primadonna assoluta del ventesimo secolo, di cui ricorre il 40° anniversario della morte. È una produzione Daniele Cipriani Entertainment .  Omaggio a Maria Callas : la danza esalta la lirica, sua arte sorella, e rende omaggio al magistero del grande soprano greco, al carisma della sua voce, alla sua grandezza interpretativa; una presenza sempre viva per le generazioni che hanno avuto la fortuna di sentirla dal vivo, ma anche per i più giovani che restano ammaliati dalla leggenda, dalla personalità prorompente, da quella voce sublime resa immortale dalle innumerevoli registrazioni sonore e video. Al loro arrivo, infatti, gli spettatori saranno accolti da alcune storiche arie tratte dalle più appassionanti interpretazio...

Ritorna "Il lago dei cigni" di Ratmansky in Scala

Immagine
Corpo di Ballo Teatro alla Scala 8, 11, 13, 15, 18, 19, 20, 21* luglio 2017 Pëtr Il’ič Čajkovskij Coreografia Marius Petipa e Lev Ivanov Messa in scena e integrazioni coreografiche Alexei Ratmansky Direttore Michail Jurowski Scene e costumi Jérôme Kaplan Luci Martin Gebhardt Corpo di Ballo diretto da Frédéric Olivieri e  Orchestra del Teatro alla Scala Con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala Coproduzione tra Opernhaus Zürich e Teatro alla Scala Un incantesimo, che si può rompere solo con l’amore vero, le insidie di un mago, il fascino delle fanciulle-cigno, un lago fatato e il sinistro inganno del cigno nero. Il Lago dei cigni è balletto più amato, quasi simbolo e icona del balletto stesso. Dopo l’atteso debutto la scorsa stagione e la tournée a Parigi, torna in scena Il lago dei cigni curato da Alexei Ratmansky , che ha coinvolto gli artisti scaligeri nel suo ...

Seconda edizione del "Ravello Festival Danza"

Immagine
Belvedere di Villa Rufolo | 2 – 29 luglio 2017 Ravello Festival Danza 2017 danza, tendenze e nuovi linguaggi, progetti speciali e formazione direzione artistica Laura Valente  La seconda edizione del Ravello Festival Danza diretta da Laura Valente propone un programma articolato in 5 serate con 10 coreografie di cui 3 opere commissionate dal Festival in prima assoluta, due progetti speciali e, non ultimo la possibilità per i giovani danzatori campani del progetto di formazione del festival Abballamm! , di misurarsi con i coreografi di rilevanza mondiale presenti a Ravello. Il tema scelto come filo conduttore è il muro . L’obiettivo è di mostrare e portare a coscienza di quanto la danza sia in grado di scavalcare le barriere, cancellare i confini e vincere i pregiudizi. «L'intento è di raccontare come la danza – afferma Laura Valente - riesca ad entrare nelle crepe delle differenze ideologiche, religiose, sociali e a rivelare la fragilità dei nostri precon...

La "danza" di Acqui in Palcoscenico

Immagine
Città di Acqui Terme XXXIV Festival Internazionale di Danza Città di Alessandria ACQUI TERME – ALESSANDRIA 2 luglio– 4 agosto 2017  Acqui in Palcoscenico , nato per valorizzare le bellezze della città di Acqui e dedicato inizialmente al turismo termale è divenuto, negli anni punto di riferimento della danza in Piemonte, allargando l’interesse ai giovani e agli appassionati di danza. Il recente ingresso nella manifestazione di Alessandria , voluto dalla Pubblica Amministrazione della Città, testimonia il successo di un Festival che durante i trentaquattro anni di vita, ha saputo conquistare i consensi e l’apprezzamento di molte realtà del territorio. Anche per questa edizione , sui due prestigiosi palcoscenici si alterneranno alcune tra le più significative produzioni italiane e non solo. La particolare attenzione riservata ai giovani e alla danza contemporanea, sottolinea la tendenza al “nuovo” del Festival che, attraverso la creatività tutta italiana del...

La grande danza nella nuova Stagione del Regio di Torino

Immagine
Regio di Torino un grande protagonista del panorama internazionale La Stagione d’Opera e di Balletto 2017-2018 del Teatro Regio di Torino si compone di 16 titoli: 12 opere, di cui 3 nuovi allestimenti; il celeberrimo musical di Andrew Lloyd Webber, Evita ; e per la grande danza, 3 spettacolari appuntamenti: Lo schiaccianoci nel fiabesco allestimento di Amodio/Luzzati, Il lago dei cigni con il Corpo di Ballo del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e il Gala Roberto Bolle and Friends . Un cartellone operistico che da Monteverdi arriva fino a Poulenc, quattro secoli di grandi capolavori affidati alle bacchette più prestigiose e rinomate del mondo: Gianandrea Noseda, Daniel Harding, Michele Mariotti, Diego Matheuz, per citarne alcuni. Geniali registi tra i quali Claus Guth, Robert Carsen, Stefano Poda e Daniele Abbado proporranno nuove visioni drammaturgiche delle opere di Wagner, Strauss, Puccini e Verdi. Una Stagione resa ancor più prestigiosa dagli importanti inviti inte...