Focus Canada a MilanOltre

Louise Lecavalier, Martin Messier
e Anne Thériault 


7 ottobre | Sala Shakespeare ore 20.30
FOU GLORIEUX/LOUISE LECAVALIER
Battleground


ideazione e coreografia Louise Lecavalier
interpreti Louise Lecavalier, Robert Abubo
assistente alla coreografia e maitre de ballet France Bruyère
musiche originali e musica dal vivo Antoine Berthiaume
musiche Steve Roach
luci Alain Lortie - costumi Yso
produzione Fou Glorieux,
coproduzione Tanzhaus nrw Düsseldorf, Hellerau - Centro europeo per le arti di Dresda, Le CENTQUATRE Paris, Festival TransAmériques Montréal,
Usine C, Montreal, National Arts Centre, Ottawa.
Louise Lecavalier è un'artista internazionale associata
al CENTQUATRE-Paris.
è supportata dal Conseil des Arts et des Lettres du Québec, dal Canada Council for the Arts e dal Montreal Arts Council.
prima assoluta 13 febbraio 2016, Tanzhaus nrw Düsseldorf
durata 60'
prima nazionale


MilanOltre danza il Canada con un ricco focus dal 7 al 14 ottobre. Louise Lecavalier, icona internazionale che ha duettato con David Bowie ed ha rivoluzionato il linguaggio della danza contaminandolo con la cultura rock, con il teatro e il cinema, debutta in prima nazionale con Battleground (Sala Shakespeare, 7 ottobre) il duo ispirato al Cavaliere Inesistente di Calvino.

So Blue è pura poetica “Lecavalier”, l'incarnazione del suo stile passionale, quasi rituale. Una danza immediata fatta di movimenti spontanei e tumultuosi, effervescenze e contraddizioni, ci conducono man mano verso la leggerezza.

In contemporanea il 7 e l’8 ottobre ma alle 19 in sala Fassbinder Martin Messier e Anne Thériault sono gli autori dell'“audace” Con Grazia che realizza sul palcoscenico quel primitivo e a volte inconscio desiderio di distruzione proprio degli esseri umani.

«La danza è combattimento fisico per la maggior parte del tempo». Louise Lecavalier esplora nuovi territori in questo solo/duo liberamente ispirato a due personaggi di Italo Calvino, il cavaliere inesistente e il suo scudiero. Il palco è un ring da combattimento, un mondo sperimentale autosufficiente, dove si combattono mille battaglie, effimere o estreme. Avidi di avventure e disavventure, i due antieroi lasciano intravedere i loro ideali e disillusioni in una pazza, inclassificabile danza. «Quando ho iniziato la creazione di questo lavoro – dice Lecavalier – un personaggio ha preso forma nelle mie improvvisazioni, infiltrandosi nel movimento e influenzandolo in una certa misura. Guardandolo muoversi, mi ha fatto pensare al protagonista de Il cavaliere inesistente di Italo Calvino, che mi aveva colpito per il suo essere allo stesso tempo filosofico e assurdo. Il personaggio è vuoto, e quindi, pieno di possibilità, un'armatura con niente dentro, solo una voce e uno spirito. Volevo svuotare il mio corpo da emozioni per essere in grado di muovermi come questa armatura-corpo e creare con semplicità un personaggio e ballare in un modo diverso.
Il mio pezzo non si basa sulla storia del cavaliere; io sono affascinata da personaggi che, come lui, sono vuoti e pieni allo stesso tempo: Marilyn Monroe, vagabondo di Charlie Chaplin, di Jean Genet Funambolo, Orlando di Virginia Woolf, e Edward mani di forbice, figure le cui battaglie personali sembrano quasi inutili, ingenue, o senza fine, ma che ci toccano perché ci portano a mettere in discussione l'essenza della nostra natura umana. Battleground continua l'esplorazione che ho iniziato nel mio ultimo lavoro, So Blue, che è una prima, spontanea, viscerale, danza umana animale. Questa volta, la mia ricerca sembra quasi più profonda, ma anche ingenua, come se stessi cercando di diventare altro da me stessa. Qui il movimento è quasi luce, spumeggiante e incisivo; il personaggio non ha bisogno di riposo. Scivola, trema, vibra, salta, attraversa lo spazio e si ferma in equilibrio. Lui è quasi imperturbabile. La comparsa di un altro eccentrico ingenuo personaggio, il suo Venerdì sempre presente nell'ombra, che è altrettanto strano come il cavaliere, mi ha permesso di continuare in forma di duetto in questo lavoro. Questo raddoppiamento è il pretesto per una ricerca surreale fantasiosa, ma che mette in discussione il significato dell'esistenza. Mi piacciono le questioni filosofiche che Calvino pone attraverso il suo cavaliere, che non ha bisogno di esistere, di essere. In un primo momento, egli è privo di sentimento e vediamo solo la sua intransigenza rigida. Ma cambierà: forse sarà anche un po' umanizzato. Con Battleground ho cercato un ballo più grafico, sia per l'assolo che per il duetto. Mentre il movimento è una continuazione della coreografia del mio pezzo precedente, i gesti sono meno febbrili e selvaggi, costruiti per la loro meccanica». «Anche se il suo stile rivela spesso una sfumatura comica sottile, Lecavalier dimostra sicuramente la sua tesi: questo pezzo è una sorprendente, inarrestabile dimostrazione di lotta fisica. A volte combatte con il suo co-interprete, Robert Abubo, ma soprattutto la guerra è con l'inquietudine e gli impulsi indisciplinati del proprio corpo. Il dono di Lecavalier è di sposare l'essere selvaggia con la precisione. Si apre il pezzo sulle punte dei piedi, un piede davanti all'altro, rimbalzando leggermente al ritmo di un battito techno sincopato. Mentre il suo centro mantiene questa posizione tesa e il ritmo nervoso, le braccia iniziano a gesticolare energicamente in tutte le direzioni. Con passi aggraziati, scorre eretta sul palco, sempre rivolta verso il pubblico, mentre le sue mani fluttuano attraverso una serie infinita di gesti espressivi sintonizzati al ritmo. Il movimento si conclude con una breve pausa per bere sul palco. Anche mentre beve qualche sorso dalla sua bottiglia d'acqua, Lecavalier è affascinante da guardare. È vestita di nero con un cappuccio teso sulla fronte e le orecchie, e il suo volto brilla luminoso nelle luci, rivelando una presenza teatrale a volte clownesca. I suoi movimenti sono spesso estremamente articolati, come quelli degli insetti ed elementi di mimo a volte compaiono improvvisamente, ad esempio quando si morde le unghie o rivolge i pugni ad Abubo. In contrasto con la sua energia effusiva, la messa in scena è minimalista. C'è un grande foglio lucido di compensato sul retro e il disegno luci impiega modelli e forme rettilinee, che cambiano con ciascuna sequenza coreografico». Mark Mann, The Dance Current




8 ottobre | Sala Shakespeare ore 20.30
FOU GLORIEUX/LOUISE LECAVALIER
So Blue

ideazione e coreografia Louise Lecavalier
interpreti Louise Lecavalier, Frédéric Tavernini
assistente coreografa e regista France Bruyère
musica Mercan Dede, Normand-Pierre Bilodeau, Daft Punk, Meiko Kaji
remixing Normand-Pierre Bilodeau
luci Alain Lortie
costumi Yso
produzione Fou Glorieux
in coproduzione con tanzhaus nrw Düsseldorf, Théâtre de la Ville, Hellerau - Centro europeo per le arti Dresda, Centro Nazionale delle Arti Ottawa, Festival TransAmériques
residenza Szene Salzburg
Louise Lecavalier è sostenuta dal Conseil des Arts et des Lettres du Québec, dal Canada Council for the Arts e dal Montreal Arts Council
prima assoluta 7 dicembre 2012, tanzhaus Düsseldorf
durata 60'


Energia pura di colore blu. Blu elettrico.

Uno spettacolo che sublima nell'astrattismo puro, a volte sfociando nell'improvvisazione, per una performance che, grazie alla musica del compositore turco Mercan Dede (musicista che unisce sonorità tradizionali ottomane a elettronica contemporanea), sembra riproporre in chiave moderna le coreografie mistiche dei dervisci.

«Volevo permettere al corpo di dire tutto quello che vuole dire – afferma Louise Lecavalier - sorprendendo, rivelando senza alcuna censura, affinché in questa profusione di movimenti spontanei emergesse qualcosa di vero e al di fuori del nostro controllo, qualcosa che espone alcuni degli stati di confusione, di eccessi e di contraddizioni di cui siamo fatti - sia l'oscurità che ci abita e l'insopportabile leggerezza dell'essere e dell'anima.

Velocità, lentezza, astrazione, teatralità: tutti sono mezzi validi per esprimere, rappresentare ed incarnare - in modo semplice, complesso, strano e talvolta anche spettacolare - il corpo nobile, purosangue, il corpo animale, il corpo eccessivo, sempre misterioso, il corpo perpetuamente in cerca, vivo, incerto e nervoso con e senza vincoli, il corpo che assume rischi e addirittura li inventa come costantemente perseguitato per superare se stesso, il corpo, l'oggetto del gioco e della sfida, da solo e poi in coppia, un oggetto conosciuto e sconosciuto di rappresentazione, il corpo in trance e trascinato, azzurro blu, mutando nel corpo di respiro, energia e luce, il corpo che non abbiamo più bisogno di decodificare. In definitiva, traccia il proprio percorso, lotte, rinuncia, rimbalza e sfuma nello spazio».

Qui il corpo diventa "arte viva", tra scultura, performance e danza. Gli stati della danza si succedono producendo onde che attraversano armi, gambe, piedi, collo, testa e faccia, talvolta in sezioni ritmiche e sincopate: sequenze vivide e ossessive che contrastano anche con quelle più lente e rigide, rigidamente controllate fino al punto di abbandono. Quasi tutti i movimenti sono ispirati a semplici gesti quotidiani che diventano estremi quando sono ripetitivi, scomposti o cumulativi.

Louise Lecavalier ha scelto di rischiare immergendosi da sola nell'avventura della creazione coreografica, assistita da France Bruyère, sua maitre de ballet e collaboratore artistico. Gran parte della colonna sonora intensamente ritmica è composta da pezzi di Mercan Dede (alias Arkin Allen); Questo compositore di Montreal, di origine turca, è un artista atipico di world music che fonde tradizione ottomana e modernità occidentale.

Trascinata da un turbine, Lecavalier danza a velocità quasi incredibile ai ritmi viscerali di Dede, rivela un fuoco ardente dentro e le profondità della sua anima azzurra atomica. Il flusso dei suoi movimenti diventa respiro, energia, luce. E poi, sotto tensione rinnovata, si scontra con il danzatore Frédéric Tavernini in un duello selvaggio e frenetico. Un viaggio intenso e catartico da cui nessuno potrà sfuggire indenne.

«Ci sono alcune persone che non possono non dimenticare Louise Lecavalier nel 1985 anche quelle di noi che non l'hanno mai vista, quelle di noi che l'hanno intraveduta in frammenti di video, su nastri graffiati VHS anni dopo. Dal 1981-1998, Lecavalier è stata la principessa punk di La La La Human Steps, l'ibrida creatura di Édouard Lock, tra danza e aggressività, sensibilità rock e la precisione del balletto.

Nei suoi 50 anni Lecavalier può ancora far scorrere la corrente elettrica attraverso il suo corpo in modo che i nostri sensi tremino in empatia e il suo corpo è ancora una meraviglia di muscoli e di elasticità, una lama tagliente.

In tutto So Blue Lecavalier ci stupisce con le cose che il suo corpo può fare e con il modo in cui la sua intensità riesce a comunicare. In un bellissimo momento, uno di cucitura tra gli "atti" del pezzo, Lecavalier si ferma in una verticale. La camicia cade sul viso, oscurandola e tutto il suo movimento frenetico si ferma. Le gambe si allungano in aria e agiscono come alghe nella bassa marea. Il tempo si rallenta. Ciò che è meraviglioso è come i nostri sensi la seguono, drogati, ancora obbedendo a qualunque energia che lei invoca nella stanza. Per qualche minuto il teatro sembrava aver colto qualcosa di più profondo. Ma era solo Lecavalier, ancora potente dopo tutti questi anni». Helen Shaw, Timeout New York


Louise Lecavalier si unisce alla compagnia la la la Human Steps nel 1981 ed ha continuato a esibirsi in tutte le produzioni della compagnia fino al 1999. Nel 1985, è diventata la prima canadese a vincere un Bessie Award a New York per la sua performance in Businessman in the Process of Becoming an Angel (1983). Louise è stata protagonista di Human Sex (1985), New Demons (1987), Infante (1991), 2 (1995) e Salt (1998), opera in cui ha raggiunto notevole maturità come performer. Come lcona di La La La Human Steps ha dato il suo cuore e anima per la sua arte, che incarna una danza al limite, con passione e generosità ha incantato il pubblico in tutto il mondo. Ha inoltre partecipato a tutte le spettacolari collaborazioni della compagnia, tra cui il Sound and Vision tour di David Bowie nel 1990; Il concerto Yellow Shark di Frank Zappa e l'Ensemble Modern of Germany in autunno 1992; e il film di Michael Apted, Inspirations, nel 1996. Nel 2006 fonda la sua compagnia Fou Glorieux. Tra le creazioni, il duetto Is You Me con Benoît Lachambre (2008) Il doppio programma di duetti che comprende Children di Nigel Charnock, e A Few Minutes of Lock, di Édouard Lock. La carriera di Louise Lecavalier è costellata di premi e riconoscimenti. Nel 1999, ha ricevuto il Premio Nazionale Jean A. Chalmers, la prima volta che questo importante premio della danza canadese viene conferito ad un interprete. Nel 2003, Louise ha ricevuto una borsa alla carriera dal Conseil des Arts et des Lettres du Québec. Nel 2008, è stata nominata Officer of the Order of Canada per il suo illustre contributo alla danza contemporanea. Nel 2011, è stata nominata Dance Personality of the Year 2010-2011 dal Syndicat professionnel français de la critique (I'Unione critici francesi) di Parigi. Nel 2011 è la prima vincitrice del nuovo Prix de la danse de Montréal, e nel 2013 vince il premio Léonide Massine di Positano per Outstanding Female Dancer of the Year on the Contemporary Scene. L'anno successivo vince due prestigiosi premi: Governor General Performing Arts Award for lifetime artistic achievement e la Compagnia vince il 29simoGrand Prix du Conseil des arts de Montréal. Nel 2015 è stata nominata Companion of l’Ordre des arts et des lettres du Québec, uno dei 35 personaggi onorati per il loro contributo alla risonanza della cultura del Quebec nel mondo.




7/8 ottobre | Sala Fassbinder ore 19.00
MARTIN MESSIER + ANNE THÉRIAULT
Con Grazia

ideazione Martin Messier
regia e interpreti Martin Messier, Anne Thériault
luci Martin Messier, Anne Thériault, Jean-François Piché
testo Jessie Mulino
musica Martin Messier
visual design Thomas Payette
robotica Louis Tschreiber
primo spettatore Patrick Lamothe
tecnica Robocut
tecnici Dominique Hawry, Maxime Bouchard
produzione lieux14 + Lorganisme
coproduzione Festival TransAmériques
residenze Circuit-Est Centro Coreografico + Théâtre Hector-Charland (L'Assomption)
con il supporto di CALQ, CAC, CAM
durata 60'



Dolcemente, teneramente assolutamente. Maestri nell'arte di dare forma visiva ai suoni e virtuosi della tecnica e del movimento, Martin Messier e Anne Thériault che, in questo lavoro dedicato alla demolizione di oggetti, sono detonatori umani che frantumano la tensione.

In Con Grazia decretano della morte della materia. All'ombra di una meticolosa, distruzione performativa, le macchine brontolano e rimbombano, pronte per creare caos.

Con vigore e precisione, il martello colpisce rumorosamente oggetti scelti per la loro amonia sferica, che diventano suono, bit che si espandono in un'atmosfera sfocata e ovattata.

Le mani pensano e colpiscono.

Manipolate dai performer, le luci imprimono piccoli miracoli sulla retina, accarezzano ciò che la distruzione ha forgiato dalla bellezza.

Messier e Thériault polverizzano con grazia, torturando il frutto maturo in una ritmica, musicale carneficina intensamente sensoriale.

Un inquietante inno all'agonia del mondo materiale.


«L'idea di fondo di questa performance è di lavorare con gli oggetti che verranno distrutti durante la performance stessa a partire dai suoni, interagire con la fisicità del colpire (oggetti) e distruggerli ma poi, l'idea è stata resa in modo più poetico. Ci sono una serie di immagini fatte solo con le luci stroboscopiche; alcuni oggetti sono illuminati in un modo da suggerire l'interazione dell'umano con oggetti senza necessariamente sempre colpire o distruggere; ci sono robot che rallentano la prospettiva visiva degli esseri umani che colpiscono gli oggetti. Lo spettacolo è suddiviso in cinque sezioni su vari temi come questo. Volevo esplorare quel momento del tutto irrazionale in cui vogliamo essere davvero violenti. A volte il sentimento dura pochi secondi, non molto tempo. Ma il risultato finale dello spettacolo non è esattamente questo, ma fa riferimento a questa idea. Non siamo due persone veramente violente che rompono tutto sul palco - non trasmettiamo questa energia. Abbiamo scelto qualcosa di più morbido, un'energia più saggia. A un sacco di gente piacerebbe lasciarsi andare così, ma non permettiamo a noi stessi di farlo e decidiamo di tenercelo dentro. Lo spettacolo parla del nostro rapporto con gli oggetti, con la violenza, con i nostri sentimenti e, non ignora l’eccessivo consumismo, gli oggetti e i prodotti che ci circondano: viviamo in un mondo eccessivamente materiale». La scelta del titolo proviene da un riferimento musicale. Ha a che fare con le indicazioni nelle partiture musicali, in cui v'è la notazione “con grazia” per dire ai musicisti che alcune parti del pezzo musicale devono essere suonate con grazia». Martin Messier

«Martin Messier e Anne Thériault liberano questo squisito e primitivo desiderio di distruzione attraverso un'orchestrazione scenica audace con un'elettroacustica perfetta. Emerge un lavoro completo in cui l'arte visiva, il suono, la luce e il movimento sono in armonia come si è raramente visto su un palco». Mélanie Carpentier, Le Devoir

«L'avanguardia, proteiforme, onnipresente della performer Anne Thériault unisce le forze con il teatro-installazione del genio di Martin Messier per esplorare la pesantezza, la leggerezza e la grazia del nostro buio desiderio di distruzione. Hai mai desiderato buttare il computer fuori dalla finestra o lanciare il cellulare attraverso la stanza? Cosa sono queste tendenze alla violenza? Nascono dall'eccesso di stimolazione e di consumo della nostra società? Come possiamo esplorare questa deriva, e trovare la bellezza al suo interno, con la grazia?» James Oscar, Sulla danza, distruzione e bellezza

Martin Messier è un compositore, performer e videomaker. Messier si interessa presto all'incontro tra musica elettroacustica e altre forme d'arte. Attraverso il rapporto tra suono e materiali (oggetti o corpi) il suo lavoro prende forma. Dà vita al suono attraverso vari oggetti quali sveglie, penne e macchine da lui inventate. Al centro di questo incontro tra suoni e oggetti c'è è l'idea di spingere l'immaginario quotidiano un po' più in la, mettendo in rilievo questi oggetti, dando loro una voce e reinventandone la funzione. Al centro del dialogo tra suono e corpo in movimento c'è il desiderio di invertire la relazione gerarchica che solitamente lega musica e coreografia, in modo che il suono diventi la forza trainante dei movimenti. Nel 2010, ha fondato 14 lieux, una società di produzione del suono per le arti dello spettacolo, per creare una piattaforma per questo tipo di lavoro sul suono nella scena artistica.

Anne Thériault ha danzato per diversi coreografi quebecchesi, tra cui Dave St-Pierre, Marie Béland, Nicolas Cantin e Lynda Gaudreau di cui è stata assistente dal 2004 crea in uno stile che incorpora performance art, e ha interpretato la maggior parte dei suoi pezzi. Ha anche danzato in opere di collettivi quali La 2e Porte à gauche e POP, un ensemble creato di recente con quattro colleghi. Ha creato la coreografia per un videoclip Misteur Valaire, e collaborato con Martin Messier per La Physique.




Commenti

Post popolari in questo blog

"Festival du Monaco Dance Forum 2018"

Fra hip-hop, contemporanea e street dance per la compagnia francese al Teatro Pavarotti-Freni

LA "BELLA ADDORMENTATA" DI NACHO DUATO